Anche quest’anno gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Ettore Bolisani di Villafranca sono protagonisti del progetto “Racconta Villafranca”, un’attività che promuove la conoscenza e la valorizzazione del territorio con particolare attenzione agli aspetti storici e artistici.
Il progetto è finalizzato alla formazione degli studenti, cittadini responsabili nella società del futuro, e costituisce un’occasione per accrescere le competenze di cittadinanza attiva oltre che di abilità spendibili nel mercato del lavoro; gli studenti hanno così modo di diventare protagonisti del proprio sapere, sviluppando le cosiddette soft skills, ovvero capacità organizzative e progettuali, relazionali e comunicative, di team working, per la realizzazione di un obiettivo comune.
Lo studio della storia locale, e in particolare del Risorgimento, fornisce l’occasione per vivere nell’esperienza quotidiana la Costituzione italiana e i suoi valori, per rinforzare i legami tra studenti ed enti del territorio.
Durante lezioni partecipate e visite sul territorio, grazie anche al prezioso intervento del Dott.Grazia, cultore della storia locale, gli studenti hanno imparato a conoscere l’importanza storica di Villafranca durante le tre guerre d’indipendenza, la storia del Castello Scaligero, del Caffè Fantoni , delle chiese della Disciplina e dei SS Pietro e Paolo, nonché del Palazzo Bottagisio, sede della sala del Trattato che pose fine alla Seconda guerra d’indipendenza, per creare itinerari turistici da proporre alla collettività.
Gli studenti racconteranno la storia e illustreranno i monumenti di Villafranca a cittadini e visitatori durante varie iniziative promosse dal Comune di Villafranca.
Gli alunni inoltre, in un’azione peer to peer, terranno una lezione sul Risorgimento e sul ruolo di Villafranca durante questo periodo, arricchita da letture animate e da un quiz in lingua inglese, agli studenti della scuola superiore di primo grado di Villafranca, Castel d’Azzano e Valeggio; guideranno infine gli studenti di terza media in visita ai monumenti della cittadina scaligera.
Gli alunni coinvolti nel progetto presenteranno la loro attività a JOB ORIENTA, il 29 novembre,
dalle 14.00 alle ore 15.30 nella Saletta Formazione Docenti 1 (pad. 6)
ON THE ROAD TOWARDS NATURE AND CULTURE. PROGETTI PER DIVENTARE GUIDE TURISTICHE ED AMBIENTALI, a cura di Rete Cittadinanza e Costituzione, CTG Verona e Istituto Bolisani.
Tutte le attività e le ricerche sono state raccolte in un sito elaborato dagli studenti dell’inidirizzo informatico link
L’attività è svolta in Convenzione con il Comune di Villafranca.